sante.scarafino posted on March 11, 2020 08:54
COMUNICATO STAMPA N.4508
11 marzo 2020
Il dipinto della Madonna della Màdia in Biblioteca
In origine presente nell’archetto di Porta Marina, dal 1990 era in Cattedrale
Con Deliberazione n. 31 del 6 marzo 2020 la Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Palmisano, ha deliberato di ricollocare il dipinto su tela originale raffigurante la Madonna della Màdia, in origine presente nell’archetto di Porta Marina che si affaccia sull’antico Porto di Monopoli dove approdò la zattera con l’icona della protettrice, presso l’androne della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”. Il dipinto dal 1990 era in esposizione nella Sagrestia della Basilica Cattedrale di Monopoli in attesa di una collocazione presso un immobile di proprietà comunale.
Nell’archetto di Porta Marina dallo scorso 2 dicembre 2019 sono in corso i lavori di restauro del tavolato dipinto che ricopre la volta. I lavori, affidati alla Ditta Nori Meo Evoli di Monopoli, sono stati promossi dal Gruppo Fai di Monopoli nel 2017, in occasione del novecentesimo anniversario dell’approdo della Madonna della Màdia, con il parere favorevole della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Città Metropolitana di Bari. Il dipinto originale era stato sostituito trent’anni fa da una riproduzione fotografica.
Il progetto dell’archetto prevede il restauro del tavolato presente sulla volta a botte dell'arco (con rimozione degli strati inseriti sopra all'originale, fissaggio delle scaglie di colore, disinfestazione dai tarli xilofagi, ristabilimento della coesione del legno a pennello, stuccatura, riequilibratura dell'insieme con tinta neutra, protezione superficiale del tavolato), l’idropulitura del muro e del pavimento, il rispristino con malta della stilatura dei giunti e l’applicazione di impermeabilizzante lapideo. Il Comune di Monopoli provvederà a riqualificare l'illuminazione del passaggio pedonale e alla realizzazione di una nuova riproduzione fotografica della tela originaria, nonché a restaurare il cancello in legno a chiusura dell'archetto.
La decisione di ricollocare la lunetta originale presso la Biblioteca Civica “Prospero Rendella” a pochi passi dalla sua collocazione originaria è stata presa dopo un sopralluogo effettuato presso la sagrestia della Basilica Cattedrale alla presenza dei funzionari della Soprintendenza ( dott.ssa Francesca Vescera e Maria Pia Zambroni), del Parroco della Cattedrale Don Peppino Cito, dell’Assessore Giovanni Palmisano e dell’Arch. Donata Aurelia Susca. Si è, inoltre, deciso di posizionare una ulteriore copia presso la sagrestia, nel luogo dove la lunetta è stata conservata per trent'anni.

Data evento:
E' commentabile: False