m.ramirez posted on March 10, 2016 12:54
Il ciclo di incontri "Chiavi di lettura" riprende nel 2016 con il primo doppio appuntamento:
Il ventre di Parigi: due serate tra paradisi artificiali e inferni esistenziali; tra Charles Baudelaire e Cesar Franck
Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2016
Salone del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli, ore 20
Due serate nella Parigi del Secondo Impero, tra artisti, rivoluzionari, donne di piacere, poeti maledetti.
Domenico Di Leo suona e racconta la Sonata di Franck per violino e pianoforte
con Lucia Carparelli, violino e Corrado Russo, lettureDopo il successo del 2014 e del 2015, Chiavi di Lettura ritorna a grande richiesta, con un primo, doppio appuntamento che vi porterà nel cuore della musica e della letteratura romantica, attraversando anni turbolenti e pieni di incredibili vicende storiche e umane. Anzi, vi porterà nel ventre. Nel “ventre di Parigi”, come recita il titolo di un celebre romanzo pubblicato nel 1873 da Émile Zola.
Saremo a Parigi, e ci saremo con tutti i sensi: ci aggireremo con voi per le strade della città, entreremo nei palazzi e nei circoli esclusivi, nei salotti più lussuosi e nelle taverne più sordide, saliremo sulle barricate, per vederne le scene, percepirne i colori, sentirne gli odori, per incontrare e conoscere una sfilata di personaggi irripetibili, che hanno segnato con le loro vicende il passaggio dall’Età Romantica agli albori della modernità.A spalancarci le porte di questo mondo saranno due grandi artisti, in apparenza molto distanti tra loro, seppur separati da un solo anno di nascita: il musicista César Franck (1822 / 1890) e il poeta Charles Baudelaire (1821 / 1867), condannato e censurato per la pubblicazione dei suoi Fiori del Male.
Il primo, una specie di santo, organista fino alla morte della Basilica delle Sante Clotilde e Valeria; il secondo, prototipo del “maudit”, del poeta maledetto, dissoluto e consumato nella ricerca di ogni possibile abisso esistenziale.La guida di questo viaggio straordinario sarà Domenico Di Leo, al pianoforte e alla narrazione, accompagnato da Lucia Carparelli, al violino e da Corrado Russo, con le sue letture.Data la straordinaria ricchezza di suggestioni, visioni e racconti, abbiamo pensato a un doppio appuntamento: vi consigliamo di essere presenti a entrambe le serate, ma è possibile partecipare anche a una sola delle due.
(Domenico Di Leo)
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Conservatorio “Nino Rota”
Piazza Sant'Antonio 27
70043 Monopoli (Ba)
Tel. 080/9303607 – 080/4170791
stampa.conservatoriorota@gmail.com
www.conservatoriodimonopoli.org
Pagina facebook
Canale YoutubeData evento: 10/3/2016
E' commentabile: False