Accedi
Registrazione
Buon Giorno, oggi è | sabato 15 marzo 2025
 Cerca
    LabelRss ForumBlog
    Servizio Civile Nazionale
     
    Albania - Identità nazionale - CuriositàAlbania - Identità nazionale - Curiosità


     
    SCN 2013 - Progetto Comune di Monopoli
    I Confini della cittadinanza
     



    Storia




    Gli albanesi chiamano il loro paese Shqipëri, che significa “Paese delle aquile”. Il nome Albania, invece, deriva da Albanoi, antica tribù illirica insediata al centro del paese.

    Le origini dell'Albania risalgono a circa 100.000 anni fa e fu abitata dagli Illiri dall’età della pietra.

    Nel 1388, il Paese dovette fare i conti con l'occupazione dei turchi, che avevano esteso il loro potere nei Balcani.
    Dopo il 1443 emerge l'eroica figura di un militare genio albanese Gjergj Kastrioti (1405 - 1468) noto come Skanderbeg, che appoggiato dai veneziani, riesce ad unificare i principi albanesi e a guidarli per 25 anni consecutivi contro l'esercito ottomano.

    (Skanderbeg)

    Il 28 novembre 1912 si proclama l'indipendenza dell'Albania, eleggendo presidente Ismail Qemali. L'indipendenza dell'Albania fu riconosciuta ufficialmente alla Conferenza di Londra, il 29 luglio 1913.

    (Ismail Qemali)

    Il 1 settembre 1928 l’Albania fu proclamata monarchia e Zogu re dell’Albania con il nome Zogu I.
    Nell'aprile 1939, dopo la tensione creata nei rapporti fra il regime fascista e il re Zogu, le truppe italiane sbarcarono in Albania. Zogu fu costretto a fuggire e Vittorio Emanuele III fu proclamato re di Albania.

    (Re Zogu)

    Nel novembre 1944 l'Albania fu liberata e nel 1945 fu proclamata la Repubblica Popolare d'Albania, strettamente allineata alle direttive e alla politica dell'Unione Sovietica e guidata da Enver Hoxha.

    (Enver Hoxha)

    L'eco delle trasformazioni avvenute negli altri paesi dell'Europa dell'est, provoca manifestazioni per una liberalizzazione del regime e nel luglio del 1990, tanti cittadini prendono d'assalto le ambasciate europee di Tirana, ottenendo ilpermesso d'espatrio.


    Oggi l'Albania è una repubblica parlamentare.


    Il presidente della repubblica eletto per cinque anni ha compiti cerimoniali, ha il potere di garantire il rispetto della costituzione e di tutte le leggi; mentre il potere esecutivo è affidato al primo ministro, nominato dal presidente e confermato dalla maggioranza del parlamento.



    Lingua

    La lingua albanese è la lingua più antica dell’Europa. La lingua albanese è un ramo completamente separato da quelle che si chiamano lingue indoeuropee, e non deriva da nessun’altra lingua conosciuta.




    Letteratura
    Il primo libro in lingua albanese è "Meshari" di Gjon Buzuku, pubblicato nel 1555. Lo scrittore piu' tradotto nel mondo e' Ismail Kadare.


    (Ismail Kadare)



    Musica e Folclore

    La musica popolare albanese ha un'antica origine come la vita stessa. Essa si presenta variopinta, secondo le circostanze della vita, delle condizioni storiche e sociali del paese. Le relazioni con gli altri popoli hanno arricchito ancor più il folklore. Infatti, in esso si trovano elementi di origine mediterranea, balcanica, slava e soprattutto turca.
     



    Strumenti Popolari
     
    Nonostante la sua piccola superficie, l'Albania possiede numerosi strumenti popolari.

                            
                                       (Gajde)                                                                                                                                                        (Lahute)          



    Costumi Tradizionali
     
    Un prezioso patrimonio del folklore albanese sono i costumi popolari che cambiano di zona in zona, ma si distinguono tutti per una particolare bellezza. Fino agli anni 20 dello scorso secolo i costumi popolari erano usati giornalmente dalla gran parte della popolazione contadina.
     
     



     Arbëreshë
     
    Gli arbëreshë sono comunità di lingua e cultura albanese che vivono nell’Italia meridionale, giunte tra il XV e il XVII secolo.

    Arbëreshë indica sia la lingua parlata che il nome degli albanesi d'Italia, mentre "Arberia" indica l'area in cui si sono insediati gli albanesi in Italia.
    Le donne arbëreshë sono famose per la bellezza del costume tradizionale di gala che viene indossato in alcune particolari ricorrenze come il matrimonio o le festività della Pasqua e del Santo patrono. Il costume tradizionale di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo è famoso per il suo splendore.
    La tradizione popolare arbëreshë è giunta a noi soprattutto tramite i canti popolari e religiosi, le leggende, i racconti e i proverbi in cui emerge un forte spirito di solidarietà. Inoltre nel folklore c’è un richiamo costante alla patria di origine e alle gesta leggendarie di Skanberberg (eroe riconosciuto da tutte le popolazioni albanesi del mondo).
    Il rito religioso degli arbëreshë segue quello bizantino di lingua greca anche se lungo i secoli si è perso in molte comunità. Oggi continua a sopravvivere soprattutto in Provincia di Cosenza e intorno a Piana degli Albanesi, in Sicilia.

     
                                                                   

     

      

    La "vallja" è la danza popolare degli arbëreshë. I giovani, vestiti in costume tradizionale, si tengono legati a catena tramite dei fazzoletti. Due figure particolari, chiamate "flamurtarë" (portabandiera), guidano all’estremità il gruppo che si incammina cantando nel paese. Durante la danza i ballerini coinvolgono anche i turisti con improvvisi spostamenti. La vallja si svolgeva anticamente il pomeriggio della domenica di Pasqua, il lunedì e il martedì successivo.

      

    La lingua parlata dagli arbëreshë è l'arbërisht, dialetto meridionale dell'albanese. La lingua arbëreshë è anche il frutto di contaminazione con l'italiano ma soprattutto con i dialetti delle singole realtà locali.

     
      

    Gli "Arbëreshë" vivono in 41 comuni e 9 frazioni dell'Italia centro-meridionale e formano una popolazione di oltre 100.000 abitanti. La Calabria è la regione che vede la maggiore presenza di comunità arbëreshë.
    Importanti comunità arbëreshë abitano in almeno 30 Comuni della Regione, in particolare in provincia di Cosenza.
    La comunità di origine albanese più numerosa è quella pugliese (113.088 persone) anche se solo una piccola percentuale, concentrata in provincia di Foggia di Taranto, parla ancora l’arbëreshë. Altre comunità si trovano in Sicilia, in Molise e Basilicata. Molto più piccole le comunità italo-albanesi della Campania e dell’Abruzzo. Altre rilevanti comunità arbëreshë si trovano nelle grandi aree metropolitane, soprattutto a Milano, Torino, Roma, Napoli, Bari, Cosenza, Crotone e Palermo. Sapravvivono forti comunità arbëreshë nelle Americhe: U.S.A., Canada, Argentina e Brasile.






     
    Albania

    Link correlati

     
    Posta Elettronica Certificata:
    comune@pec.comune.monopoli.ba.it
    Copyright © 2009-2010  - 
    Mappa del Sito -Note Legali -Accessibilità e Usabilità -Dichiarazione di Accessibilità -Storia del Sito