COMUNICATO STAMPA N.938
30 marzo 2011
Il SUAP di Monopoli accreditato dal Ministero Uno dei 14 della regione Puglia e uno dei 2 in provincia di Bari Il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Monopoli ha ottenuto il "riconoscimento ufficiale di accreditamento" da parte del Ministero per lo sviluppo economico. Lo sportello monopolitano è uno dei 14 nell’intera regione Puglia e uno dei due, insieme a quello di Corato, nella provincia di Bari che sono in possesso dei requisiti imposti dal governo con il decreto del Presidente della Repubblica n 160 del 7 Settembre 2010 (Regolamento di attuazione di quanto previsto dall'art.38 della L.133/2008). Ottenuto l’accreditamento, a partire dal 29 marzo 2011 il Suap del Comune di Monopoli opera esclusivamente in modalità telematica, per tutti i procedimenti non soggetti ad attività discrezionali. I nuovi adempimenti telematici del Suap mirano a semplificare i rapporti tra l'imprenditore e la Pubblica Amministrazione attraverso l’interazione telematica, facendo diventare lo Sportello l'unico interlocutore per una pluralità di destinatari quale punto di accesso e di raccolta delle istanze dell'impresa con riduzione di tempi, oneri ed eliminazione di ripetizioni istruttorie e documentali. Al Suap del Comune di Monopoli sono stati riconosciuti i requisiti tecnici minimi per poter svolgere le funzioni istituzionali: - casella di PEC istituzionale, a cui fa riferimento il SUAP, per ricevere la documentazione dalle imprese; inviare le ricevute e gli atti relativi ai procedimenti; trasmettere atti, comunicazioni e relativi allegati alle altre amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento e ricevere dalle stesse comunicazioni e atti in formato elettronico;
- firma digitale rilasciata al Responsabile dello Sportello, per la sottoscrizione degli atti in formato elettronico;
- applicazione software per la lettura di documenti firmati digitalmente. La verifica della firma e la successiva estrazione dei documenti firmati può essere effettuata con qualsiasi software in grado di elaborare file firmati in modo conforme alla deliberazione CNIPA n.45 del 21 maggio 2009, il cui elenco è disponibile nel sito di DIGITPA. Queste applicazioni sono disponibili gratuitamente sul web;
- protocollazione informatica della documentazione in entrata e in uscita, per la certificazione della corrispondenza, come previsto dal DPR 445 del 28 dicembre 2000 e dal DPCM del 31 ottobre 2000;
- sito web del SUAP o area ad esso riservata nell'ambito del sito istituzionale, in cui siano pubblicate informazione sui procedimenti amministrativi oltre alle modulistiche di riferimento e che preveda la possibilità per gli utenti di verificare lo stato di avanzamento delle pratiche. Quest'area web può anche essere collocata all'interno di portali realizzati da una forma associativa di appartenenza, dalla Provincia o dalla Regione di riferimento.
|