Accedi
Registrazione
Buon Giorno, oggi è | giovedì 16 gennaio 2025
 Cerca
    LabelRss ForumBlog
    il Municipio

    Amministrazione trasparente

    Vivere la Città
    I soggetti
    Le aree tematiche
    Tutte le News pubblicateTutte le News pubblicate

    Tutte le News | Categorie | Search | Syndication

    Conversazioni Barocche - Il disegno nell’opera di Francesco Fracanzano  Conversazioni Barocche - Il disegno nell’opera di Francesco Fracanzano
    Pubblicato da: m.ramirez





    Nell’ambito della XIV Settimana della Cultura 2012, il Museo Diocesano di Monopoli, ricorderà un grande pittore, Francesco Fracanzano, nato a Monopoli nel 1612, e affermatosi sulla scena culturale napoletana del tempo.

    Il pomeriggio, avrà inizio alle ore 18.00 con le “Conversazioni Barocche”.

    La professoressa Maria De Mola, docente di Storia dell’Arte, presso il Polo Liceale di Monopoli, nella sala dedicata alla pittura napoletana, introdurrà al pubblico la grande “scuola pittorica” che nel Seicento portò Napoli ad affermarsi, nell’ambito europeo, insieme a Roma e Bologna, come grande capitale delle arti.

    Seguirà un intervallo musicale:

    Georg Philipp Telemann (1681-1767)
    Concerto per quattro violini senza basso continuo in Sol maggiore (TWV 40:201)

    Violini
    Annamaria Pignatelli / Graziana D'Amico
    Antonella Petruzzi / Simona Pentassuglia

    (Corsi di Musica da Camera del Conservatorio "Nino Rota", Monopoli / Maestri Paola Emanuele e Domenico Di Leo)

    Alle ore 19.00, Francesco Lofano, dottorando in Storia dell’Arte Moderna, presso l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari, terrà una conversazione sul tema:

    “Il disegno nell’opera di Francesco Fracanzano – ricerche e inediti”.

    L’intervento di Lofano, mira a far luce su i rapporti tra l’attività di disegnatore e quella di pittore di Francesco Fracanzano. Ricco di novità e opere identificate presso le maggiori collezioni di grafica d’Europa, la conversazione ripercorrerà l’itinerario dell’artista, dagli esordi nella bottega napoletana di Jusepe de Ribera, fino agli anni conclusivi caratterizzati da nuove soluzioni formali. L’intervento si colloca nel IV centenario della nascita del grande artista, al quale la città di Monopoli dette i natali nel 1612.

    Ingresso libero


    F. Fracanzano, Ultima Cena. Penna, inchiostro nero e inchiostro acquerellato, mm 258x 396.Vienna, Accademia Albertina - Dipartimento di Arti Grafiche, Inv. 1108 (Albertina).

    Il Comune informa
    Finestra sulla città

    Eventi
    dicembregennaio 2025febbraio
    lmmgvsd
    12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031
     
           

    Segnala un Evento
     
    Posta Elettronica Certificata:
    comune@pec.comune.monopoli.ba.it
    Copyright © 2009-2010  - 
    Mappa del Sito -Note Legali -Accessibilità e Usabilità -Dichiarazione di Accessibilità -Storia del Sito