|
| | | Tutte le News pubblicate | | |
| | |
| | |
|
|
|
POLISCUOLA 2010
Monopoli, p.zza V. Emanuele, 17 – 23 maggio
ESERCIZI DI MEMORIA A POLISCUOLA PROGRAMMA
lunedì 17 maggio ore 19.00: Inaugurazione - Saluti delle autorità ore 19.30: Manifestazione Educamare, a cura dell’Amministrazione Comunale
martedì 18 maggio ore 10.00: Attività da parte di alunni delle scuole. ore 18.00: Campionato cittadino della memoria: Memoria numerica ore 20.30: Spettacolo a cura del 2° Circolo Didattico di Monopoli ore 21.30: spettacolo a cura dell’ I.T.I.S. di Monopoli
mercoledì 19 maggio ore 10.00: Attività da parte di alunni del 3° Circolo Didattico di Monopoli, attività da parte di alunni delle scuole.
ore 18.00: Campionato cittadino della memoria: Memoria motoria ore 19.30: Dibattito pubblico su apprendimento e memoria artificiale e naturale, a cura del Presidio del Libro, con la partecipazione dei proff. F. Tommasi e A. Federici, modera il dott. E. Altomare ore 22.00: Proiezione video a cura dell’I.P.S.I.A.M. di Monopoli
giovedì 20 maggio ore 10.00: Attività da parte di alunni delle scuole. ore 18.00: Campionato cittadino della memoria: Memoria visiva ore 20.30: Spettacolo a cura dell’Associazione “Il bosco dei sogni” ore 21.30: Spettacolo a cura della S.M.S. “G. Galilei” di Monopoli
venerdì 21 maggio ore 10.00: Attività da parte di alunni delle scuole. ore 18.00: Campionato cittadino della memoria: Memoria uditiva ore 18.30: Dibattito sulla memoria pedagogica della formazione a cura dell’E.N.A.I.P. di Monopoli ore 20.30: Spettacolo a cura dell’istituto “Maria SS. Addolorata” di Monopoli ore 21.30: Spettacolo a cura della S.M.S. “V. Sofo” di Monopoli
sabato 22 maggio ore 10.00: Attività da parte di alunni del 4° Circolo Didattico di Monopoli e dell’istituto “Pie Operaie di S. Giuseppe” ore 18.00: Dibattito pubblico su memoria storica e dei valori, a cura del Presidio del Libro, con la partecipazione dei proff. F. De Natale ed E. Imbriani, modera il dott. F. Pepe ore 20.30: Spettacolo a cura del 4° Circolo Didattico di Monopoli ore 21.30: Spettacolo a cura dei licei di Monopoli
domenica 23 maggio ore 18.00: Presentazione dell’annuario dei licei ore 19.00: Premiazione del campionato sulla memoria ore 19.30: Chiusura - interventi delle autorit ore 20.30: Spettacolo a cura dell’ istituto “Babylandia” di Monopoli ore 21.30: Spettacolo a cura del 3° Circolo Didattico di Monopoli ore 22.30: Premiazione del concorso a cura dell’ I.T.C. di Monopoli
ESERCIZI DI MEMORIA A POLISCUOLA
L’Edizione 2010 di Poliscuola, in una ideale continuità con l’Edizione dell’anno passato, connotata dal dialogo socratico, è centrata pedagogicamente sulla memoria, come complessa facoltà dell’uomo, determinante per la sua capacità dialogica, e in grado di formarlo sulle proprie abilità e su valori condivisi.
Il Comitato Tecnico Scientifico cittadino, che organizza la manifestazione e ne cura gli aspetti culturali comuni, ha inteso privilegiare la memoria, il tesoro dell'anima, come spazio tematico connotativo, perché da un lato essa evidenzia problemi reali dell’apprendimento in quanto legati alla memorizzazione ed al significato della costruzione di sé e della stessa comunità sociale e perché, d’altra parte, sulla base delle esperienze pedagogiche e della riflessione scientifica, apre delle prospettive di lavoro formativo che si proiettano in ambito sociale e quindi non coinvolgono solo la Scuola, ma anche le altre Istituzioni e la stessa società.
Infatti il ricordare permette di distanziarsi dal presente, quindi di progettare il futuro, e lega l'esistenza individuale e quella della comunità. In questo processo la Scuola è un’Istituzione in grado di contribuire fortemente alla formazione dell'identità personale e culturale dell'individuo e anche della comunità cui appartiene, e quindi insistere sulla memoria, intesa in senso pedagogico, è emblematico per qualificare il rapporto tra la Scuola e la Città.
Nella manifestazione non si tratta di memoria quanto, al plurale, di memorie. Infatti la memoria, la madre dei ricordi, padrona delle padrone, vista da vicino si rivela un insieme di capacità: ad esempio, memorie sensoriali, processi di memorizzazione, e quindi memoria a breve termine e di lavoro, memoria a lungo termine.
Così, in base a diverse caratteristiche delle varie tipologie di memoria, sono state previste diverse attività, per dare alla cittadinanza l’idea della complessità e dell’importanza della tematica, per permettere ad essa un approccio variato e possibilmente coinvolgente: da martedì 18 a sabato 22 maggio dapprima si affrontano la memoria artificiale e quella numerica e la memoria motoria, quindi le memorie sensoriali più legate alla parola ed al significato, quelle visiva ed uditiva, ed infine si approda alla memoria storica e dei valori, che connota la stessa identità sociale e culturale delle comunità.
Si è scelto di proporre alla cittadinanza queste tipologie della memoria in due maniere:
- mediante l’organizzazione di un Campionato cittadino della memoria, che vedrà concorrere in piazza su giochi di memoria, da martedì 18 a venerdì 21 maggio, 4 squadre rappresentative delle Scuole e degli Enti partecipanti alla manifestazione
- mediante la proposta di due dibattiti pubblici, con la presenza delle Scuole e di esperti, e aperti al contributo della cittadinanza, che affronteranno il giorno 19 la memoria artificiale e quella naturale e i problemi dell’apprendimento legati alla memoria, e il giorno 22 maggio le possibili proposte cittadine relative ai problemi che ostacolano lo sviluppo della memoria e quindi della formazione dei singoli e dell’intera cittadinanza.
|
|
|
| | | | |
| | | Eventi | | |
| |
| | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | | | | | | | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | | | |
|