L'Associazione G_A_B - Giovani Architetti della Provincia di Bari promuove nei giorni 8 e 9 luglio 2010 presso l’Aula Magna “A. Alto” del Politecnico di Bari il Convegno dal titolo “Architettura e struttura secondo le Norme Tecniche vigenti (D.M. 14.01.2008) - le nuove costruzioni e le costruzioni esistenti” con il coordinamento scientifico del prof. ing. Amedeo Vitone e del prof. ing. Mauro Mezzina in partenariato con la V&A Consulting (BA), la Ferramati Srl – Fasano (BR), il Laboratorio Tecno Prove – Ostuni (BR) e la Geotest Srl – Modugno (BA).
L’entrata in vigore dal 1° luglio 2009 delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, dopo una lunga serie di proroghe, ha portato ad uno storico cambiamento che attiene alla progettazione antisismica sia per la realizzazione di edifici nuovi, che per interventi di recupero/ristrutturazione o di completamento e costruzione in sopraelevazione di edifici esistenti.
La normativa ha precisato in maniera diretta le responsabilità dei vari attori in materia di progettazione e realizzazione delle strutture, dal Progettista al Direttore dei Lavori, al Collaudatore, ma ha sopratutto stabilito i nuovi criteri di progettazione architettonica e strutturale, che vengono così orientate verso soluzioni in cui la progettazione architettonica e strutturale devono essere combinate ed integrate sin dalle prime scelte progettuali.
Il tema del convegno, pertanto, è quello ad oggi ancora poco indagato che riguarda propriamente coloro che si occupano di progettazione architettonica, ovvero quanto le nuove norme influenzino la forma architettonica, quali siano le regole formali da seguire per un progetto architettonico antisismico. Il convegno intende approfondire il tema mediante una rassegna di casi studio di progetti in progress o in fase di realizzazione. Ritenendo, inoltre, che i maggiori livelli di qualità siano perseguibili solo attraverso il coinvolgimento simultaneo di parti professionali, scientifiche, produttive, il convegno propone una lettura trasversale di questo spinoso tema che i Progettisti e i Direttori dei Lavori sono chiamati oggi a risolvere.
Emerge oggi, infatti, la necessità di una concezione del progetto ‘coordinata’ ed ‘integrata’: fra committenza (alla quale spesso compete la ‘scelta’), e progettisti (dell’architettura, delle strutture, degli impianti, della sicurezza). La grande rilevanza della influenza della concezione di insieme dell’opera sulla affidabilità dell’analisi numerica del suo comportamento sismico, restituisce all’attività creativa ed alla capacità di sintesi dell’uomo il primato che ad esse compete. E’ infatti proprio la indiscutibile complessità (e la ‘incertezza’ ) del ‘calcolo’ nello scenario dinamico di un ambiente sismico, che oggi induce a rivalutare taluni principi ‘classici’ (regolarità; simmetria; iperstaticità; ridondanza) e nel contempo ad apprezzare una moderna filosofia (progettare secondo capacità per attuare una gerarchia delle resistenze) e moderni conseguenti requisiti di base (capacità di evitare, di dissipare energia; duttilità; robustness).
Il Convegno è articolato con una serie di comunicazioni condotte da noti esperti nel settore e le relazioni rappresentano una proposta di metodo per una rilettura di alcuni articoli della normativa da una angolazione che potrebbe definirsi specifica dell’architetto, ma che in realtà dovrebbe essere comune a chiunque concorra alla concezione del progetto di una nuova costruzione o si occupi di una costruzione esistente.
Manifesto Invito
Ufficio Stampa G_A_B - Associazione Giovani Architetti della Provincia di Bari
Appartenente al Network GiArch - Coordinamento Nazionale Giovani Architetti Italiani
(GAB - Association of Bari’s Young Architects – in GiArch Italian Network)
sede legale - via A. Pesce 115, pal. B1 - Monopoli (BA) – Italia
C.F./P.IVA: 06931950726
contatti: associazione.gab@gmail.com - tel/fax. 080 4107725
Rif. arch. Palma Librato (Presidente)
Rif. arch. Maria Carla Grimaldi (Tesoriere)
|