Da sempre l’Associazione naturalMENTE ha puntato alla difesa del patrimonio ambientale e paesaggistico della città e del territorio e alla diffusione di una maggiore consapevolezza del suo valore, fondamentale per la qualità della vita degli individui e della comunità.
Abbiamo la fortuna di vivere in una città che - malgrado le ferite inflitte al suo territorio dalla cementificazione - ha ancora riserve di bellezze naturali e storiche che dobbiamo saper riconoscere, tutelare e vivere nel migliore dei modi. Tra queste c’è senz’altro il Parco Lama Belvedere, polmone verde nel cuore di Monopoli, addirittura ignorato da moltissimi cittadini e, purtroppo, a volte maltrattato, oggetto di incuria e vandalismo.
Pensiamo che prendersi cura di un Parco, troppo spesso dimenticato e offeso da comportamenti incivili, sia un piccolo ma importante gesto: un gesto che può renderci un po’ più responsabili e custodi di un bene comune, patrimonio di tutti. Desideriamo lanciare un appello alla socialità, all’attivismo, al senso civico e alla collaborazione, ma anche alla bellezza, che deve tornare a essere il tratto distintivo della nostra città e dell’intero territorio pugliese.
Per questi motivi, nel corso della mattinata di
sabato 31 ottobre, i volontari di
naturalMENTE, con la ormai consolidata collaborazione di Salviamo il paesaggio Difendiamo i territori/Monopoli, #Salvaiciclisti Monopoli, Terra d’Egnazia, Comitato Stop TTIP Monopoli, e con tutti i cittadini che vorranno partecipare, si dedicheranno alla sistemazione del verde, alla riapertura di un sentiero naturalistico ciclo-pedonale della lunghezza complessiva di circa 1,3 km – attualmente non più percorribile - e alla raccolta di rifiuti.
Il tratto del Parco Lama Belvedere in cui interverremo è stato predefinito e concordato con l’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Monopoli, pertanto tutti dovranno attenersi alle indicazioni che verranno fornite all’inizio della giornata dallo staff organizzativo.
ORGANIZZAZIONERitrovo: ore 10:00 all'ingresso in lama Belvedere (percorso Pier Giorgio Frassati) dal ponte di via Verdi (40°56'43,3”N – 17°17'20,4”E).
Durata dell’attività: 2 ore.
Essendo una “uscita operativa” occorre che i partecipanti vengano preparati.
E’ opportuno che ogni partecipante indossi:
- scarpe da ginnastica o trekking o antinfortunistiche;
- pantaloni lunghi;
- guanti da giardinaggio o da lavoro;
- vi consigliamo anche di portare una bottiglietta di acqua.
Ci organizzeremo in piccole squadre da 3/4 persone. Ogni squadra dovrà essere dotata di 1 seghetto, 1 paio di forbici da potatura e 1 busta grande (immondizia). A tal proposito vi chiediamo di aiutarci, procurandovi già, se possibile l’attrezzatura necessaria.
Chiunque può partecipare a questo lavoro di volontariato e contribuire a rendere migliore il nostro Parco. Tuttavia, per ragioni di sicurezza e organizzative, è opportuno che i ragazzi di età inferiore ai 16 anni siano accompagnati da un adulto o presentino una dichiarazione di responsabilità firmata da uno dei genitori.
Gli organizzatori declinano qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali che dovessero derivare ai partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi!
Per info:
naturalmente.monopoli@live.comwww.facebook.com/naturalMENTEmonopoli