COMUNICATO STAMPA N.3483
27 settembre 2017 Xylella fastidiosa: al via il monitoraggio del territorio Ad eseguirlo professionisti selezionati e formati dall’Arif Con una nota inviata al Sindaco di Monopoli Emilio Romani, l’Arif (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali) ha comunicato che, su mandato della Giunta Regionale e a seguito di apposita convenzione, è stata incaricata dalla Sezione Osservatorio Fitosanitario Regionale di eseguire il monitoraggio ai fini della identificazione della xylella fastidiosa nelle zone indenne, cuscinetto e di contenimento come delimitate con Determinazione del Dirigente della Sezione Osservatorio Fitosanitario n. 16 del 10 febbraio 2017. Il monitoraggio avrà inizio da mercoledì 27 settembre e riguarderà (parzialmente o interamente) il territorio delle province di Foggia, Bat, Bari, Brindisi e Taranto. Esso sarà effettuato da professionisti selezionati e formati dall’Arif, ai quali è stata attribuita la funzione di “Agente fitosanitario” con le conseguenti prerogative di legge, secondo le procedure di ispezione visiva e campionamento di specie vegetali, approvate con determinazione del Dirigente della Sezione Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia n. 289 del 12 agosto 2016 e con le modalità definite dal “piano di azione per contrastare la diffusione della xylella fastidiosa 2017” approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 679 del 9 maggio 2017. La Città di Monopoli risulta compresa nella cosiddetta zona indenne. Le operazioni consisteranno nell’ispezione visiva di tutte le piante suscettibili di ospitare la xylella fastidiosa presenti all’interno di porzioni di superfici geografiche di un ettaro preferibilmente coltivate ad uliveto e frutteto, prescelte in maniera regolare in numero di dieci unità all’interno di una maglia di circa mille ettari e in aree attorno a vivai e stazioni di servizio lungo le principali vie di comunicazione. Inoltre, si provvederà al prelievo di campioni di eventuali piante ospiti che manifestano sintomi ascrivibili alla xylella fastidiosa e di quelle asintomatiche prossime alle sintomatiche. Le operazioni, che saranno concluse entro il termine del 31 dicembre 2017, non comporteranno alcun elemento invasivo o distruttivo, se non l’ingresso nei fondi da parte degli agenti ed il prelievo, eventuale, di piccolissime parti di pianta. Documenti: - Visualizza documento
- Nota della Regione

|