COMUNICATO STAMPA N.778
6 ottobre 2010 Via libera al protocollo d'intesa con il Corepla Definirà i criteri sperimentale per la gestione dei rifiuti da polistirolo La Giunta Comunale nella seduta del 5 ottobre ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra Comune di Monopoli e Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica) finalizzato a definire dei criteri sperimentali per la gestione dei rifiuti di imballaggio in poliestere espanso (EPS) di provenienza agricola (c.d. “seminiere”) prodotti nel territorio comunale e favorire l’azione programmata e concertata tra Pubblica Amministrazione e soggetti privati e pubblici, con appositi accordi e contratti di programma. Il protocollo si rende necessario perché nel territorio del Comune di Monopoli si registra l’abbandono di ingenti quantitativi, stimabili in 10 ton/anno, di rifiuti costituiti da “seminiere” in polistirene espanso (EPS), derivanti dalle attività agricole e vivaistiche. Corepla e Comune di Monopoli hanno individuato nella società Eco.Ambiente Sud di Contrada Fascianello a Fasano, l’impianto dove poter conferire i rifiuti d'imballaggio in EPS di provenienza agricola ("seminiere"), previa adesione allo specifico protocollo Corepla e previa verifica del possesso delle specifiche autorizzazioni amministrative previste dalla normativa vigente. Il Corepla si impegna ad avviare il materiale pressato presso impianti di preparazione di combustibili alternativi da utilizzarsi in impianti di termovalorizzazione di rifiuti o di produzione termica in sostituzione di combustibili fossili convenzionali e si farà carico dei costi complessivi di pressatura nella misura di 160 €/ton, previa stipula di apposito contratto tra Corepla e il gestore dell'impianto di pressatura. Il Comune di Monopoli si impegna altresì a coinvolgere gli operatori agricoli, anche per il tramite delle loro associazioni di categoria, in un progetto di conferimento differenziato delle “seminiere” presso l’impianto di Fasano.

|