COMUNICATO STAMPA N.3706
28 marzo 2018 Monitoraggio ambientale e sanitario del territorio Stipulata una convenzione con l’Arpa Puglia. In attesa dei dati sanitari e epidemiologici Ai fini dello sviluppo di specifiche ed innovative attività per il monitoraggio ambientale e sanitario, sono state approvate le Delibere di Consiglio Comunale n. 111 del 25 giugno 2015 e n. 29 del 23 maggio 2017.
In particolare, con la delibera consiliare n. 111/2015 è stato approvato lo schema di “Protocollo di intesa tra il Comune di Monopoli e il Politecnico di Bari sulle infrastrutture per l’informazione territoriale per il monitoraggio ambientale, le strategie di sostenibilità e la resilienza territoriale”. Alla sottoscrizione del protocollo ha fatto seguito, in data 22 gennaio 2018, la firma della convezione tra il Comune di Monopoli e l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale (ARPA) per il monitoraggio delle emissioni odorigene.
Con la stipula della convenzione, grazie al supporto tecnico-scientifico di ARPA, il Comune di Monopoli sta effettuando un monitoraggio sul territorio che prevede la trasmissione a cadenza settimanale delle segnalazioni acquisite mediante l’applicazione “SegnalApp-Odori”. Mensilmente l’ARPA trasmetterà al Comune di Monopoli un rapporto contenente la valutazione della qualità delle segnalazioni pervenute e l’elaborazione dei dati raccolti, in relazione all’individuazione delle possibili sorgenti odorigene. L’ARPA utilizzerà le proprie centraline installate nel territorio per acquisire i dati di vento necessari ad integrare ed elaborare le segnalazioni ricevute dal Comune. Inoltre, con cadenza annuale, l’Agenzia redigerà un rapporto riepilogativo. L’intervento dell’ARPA si estende anche all’attività di campionamento e di indagine analitica attraverso il supporto all’acquisto della strumentazione dedicata alla raccolta dei campioni di aria, la definizione del protocollo di raccolta dei campioni e l’attività di analisi in olfattometria dinamica.
«Siamo il primo Comune pugliese a stipulare un accordo del genere con l’ARPA su specifico mandato delle forze politiche presenti in Consiglio Comunale che hanno approvato all’unanimità l’atto di indirizzo sul monitoraggio. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo stanziato dei fondi comunali e ci siamo impegnati a stanziare ulteriori risorse per l’acquisto di strumentazione per il campionamento delle emissioni odorigene. Ben vengano le raccolte di firme sul territorio ma questa azione sarebbe stata giustificabile se il Comune fosse stato carente. Ma così non è stato», afferma il Sindaco Emilio Romani.
In questo contesto, con la delibera n. 29/2017 il Consiglio Comunale ha dato mandato al Sindaco di farsi promotore del “monitoraggio ambientale” delle matrici acqua/aria nelle aree produttive e del “monitoraggio sanitario” della popolazione comunale. A tal fine, si è dato impulso ad un programma di ricerca, rilevamento e acquisizione di dati nella disponibilità di differenti soggetti istituzionali. Ad integrazione delle attività di monitoraggio odorigeno già avviate, sono in corso le analisi statistiche dei dati di qualità dell’aria registrati dalle centraline di monitoraggio atmosferico dell’ARPA. Tali dati sono peraltro funzionali alla valutazione di impatto sanitario e di eventuali possibili correlazioni con il profilo di salute della popolazione.
Con specifico riferimento all’incidenza delle patologie tumorali nel contesto territoriale di Monopoli, il Sindaco ha provveduto a richiedere all’AReSS Puglia e all’Osservatorio Epidemiologico Regionale i dati epidemiologici. I primi dati saranno trasmessi a giorni al Comune di Monopoli e saranno posti a confronto con i relativi dati a scala provinciale e regionale.
 |