Accedi
Registrazione
Buon Giorno, oggi è | lunedì 3 giugno 2024
 Cerca
    LabelRss ForumBlog
    il Municipio

    Amministrazione trasparente

    Vivere la Città
    I soggetti
    Le aree tematiche
    Tutte le News pubblicateTutte le News pubblicate

    Tutte le News | Categorie | Search | Syndication

    <Ana-gogie> Collettiva  Collettiva
    Pubblicato da: m.ramirez

    <Ana-gogie>
    Picture-ropture-coupure. L’intrigue de l’attraction
    a cura di Gabriele Perretta

    Paolo Laudisa - Franco dell’Erba - Mario Bessarione - Franco Batacchi - Wal - Salvatore Pupillo
    Fabrice Denola - Francesca Cottini - Giorgio Ulivi - Pierluca Cetera - Antonella Mazzoni



    Collettiva dal 3 dicembre 2011 al 30 gennaio 2012
    dal lunedì al sabato 10:00 – 12:00 17:00 – 19:00





    Studio d’arte Fedele
    via Mazzini 49, 70043 Monopoli (Bari)
    tel. 080 887 23 78
    mobile 335 120 47 98
    fax 080 887 65 64
    e-mail




    «… undici autori italiani, pittori, scultori, installatori, artisti, si occupano di superfici e zone esterne, si interrogano sul senso della tradizione visiva, pur presentandosi dissimili per temperamento, itinerari, scelte, etc… Nel loro pensiero, Ana-gogie rintraccia l’emergenza di una visione del “fare”, caratterizzata dalla discontinuità e apertura del tempo, dal rifiuto della causalità, da una nozione del possibile e dell’immagine, che ha origine nella speranza dell’arte e, in particolare, nell’idea di un’imminenza della continuità. Intorno a questa problematica centrale,più che mai attuale, in un momento di tracollo dell’introspezione e del progetto, Ana-gogie intesse numerose altre interrogazioni. Di grande interesse, per esempio, quella relativa al peso del modello estetico per una concezione della storia estranea all’idea di estensione temporale.

    Nell’attuale cultura Globale, manca il desiderio dell’Altro, il suo riconoscimento, manca la passione e l’amore per le cose, manca il senso o il significato di progettare la propria opera, affinché il vivere l’arte sia stile di vita. Attenzione e scoperta. Siamo nella civiltà del disamoramento e del distacco, quindi della confusione e del disordine. Siamo nella necessità di rinnovarci, ripartendo da una nuova cultura di relazione dell’arte che, a sua volta, può esistere se si ricompone tecnica e anagogia, iniziando ad agevolare Picture-ropture-
    coupure
    con attenzione e trasporto, concretamente. Questo discorso di accompagnamento e di riflessione, tanto più intelligente quanto più veritiero, è il modo più diretto ed efficace per concorrere alla costruzione di un organismo vivente. Il discorso sull’anagogico e l’esercizio della Picture-ropture-coupure dice la relazione tra l’osservatore e l’osservato, relazione di segni che permettono di conoscere e saper capire la traccia del disegno personale. Così, la riflessione sull’azione della picture, sulla ropture, sulla coupure,
    sull’anagogia dell’esperienza, sulla trasmissibilità e l’inevitabilità di chi conduce il gioco, sul senso del taglio e delle storie, sul ruolo delle tecniche e delle ideologie interne ad esse, si intreccia con quella sul senso dell’opera nella sua retorica espositiva, sul fenomeno dell’attenzione, della distrazione e dei suoi effetti perturbanti, sul potere salvifico del linguaggio visivo, sul fascino irresistibile della medialità e dei passages.

    In quest’osservatorio di confine, dove dominala discesa al posto dell’ascesa, le figure tendono a tramutarsi: grazie all’attenzione dell’osservatore partecipante, esse si scoprono illuminazioni mediali e si comprende quanto la critica, come corpo eversivo del commento, prosegua ed amplifichi l’effetto anagogico della realtà, che i segni allegoricamente innescano.»

    Il Comune informa
    Finestra sulla città

    Eventi
    maggiogiugno 2024luglio
    lmmgvsd
    12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
     
           

    Segnala un Evento
     
    Posta Elettronica Certificata:
    comune@pec.comune.monopoli.ba.it
    Copyright © 2009-2010  - 
    Mappa del Sito -Note Legali -Accessibilità e Usabilità -Dichiarazione di Accessibilità -Storia del Sito