Accedi
Registrazione
Buon Giorno, oggi è | lunedì 3 giugno 2024
 Cerca
    LabelRss ForumBlog
    il Municipio

    Amministrazione trasparente

    Vivere la Città
    I soggetti
    Le aree tematiche
    Tutte le News pubblicateTutte le News pubblicate

    Tutte le News | Categorie | Search | Syndication

    Guida alla raccolta differenziata “porta a porta”  Guida alla raccolta differenziata “porta a porta”
    Pubblicato da: sante.scarafino

    COMUNICATO STAMPA N.3168
    7 marzo 2017


    Guida alla raccolta differenziata “porta a porta”
    Con Ordinanza Dirigenziale n. 87/2017 disciplinato l’avvio del servizio

    Con ordinanza dirigenziale n. 87 del 3 marzo 2017 a firma dell’Ing. Amedeo D’Onghia è stato disciplinato l’avvio del servizio di porta a porta di raccolta differenziata nel Comune di Monopoli (zona ex tendopoli e contrada Santo Stefano) con la rimozione dei contenitori stradali dei rifiuti.

    Tutti i rifiuti, correttamente differenziati, dovranno essere conferiti mediante le apposite attrezzature (mastelli e/o contenitori carrellati) consegnate in comodato d’uso gratuito secondo gli orari ed i giorni indicati nel calendario specifico di riferimento a seconda le modalità di seguito descritte; tali attrezzature, al termine delle attività di raccolta (e comunque entro le 12:00 a.m.) dovranno essere ritirate e custodite all’interno delle aree private, siano esse condominiali/commerciali (mastelli/carrellati) o domestiche (mastelli).

    In linea generale è assolutamente vietato l’abbandono o il semplice deposito di contenitori al di fuori dei tempi di conferimento stabiliti. Le suddette attrezzature sono concesse in uso esclusivo ed associate univocamente a ciascuna utenza (sia domestica che non domestica). Pertanto non possono essere scambiate, cedute, vendute, etc. È vietato coprire, imbrattare e/o comunque rendere illeggibile il codice stampato sui contenitori, così come è vietato manomettere i contenitori.

    È prevista la sostituzione/rifornitura di ulteriori attrezzature, nei casi di furto o rottura secondo le modalità stabilite dal gestore comunicate al Comune e pubblicate sul sito web aziendale. Pertanto nei casi di furto o rottura l’utente è tenuto a rivolgersi immediatamente al gestore.

    All’interno di ciascun contenitore deve essere conferito esclusivamente il rifiuto appositamente previsto, secondo le indicazioni, avvertenze e modalità espressamente indicate all’interno del materiale informativo.

    Ciascun contenitore deve essere esposto avendo cura che sia ben chiuso. Nello specifico per i mastelli al momento dell’esposizione il manico deve essere posizionato nella parte anteriore, in modo da attivare il sistema anti-randagismo.

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    UTENZE FAMILIARI
    FABBRICATI IN GENERE, COMPRESI I TERRANEI NON ADIBITI A NEGOZI

    Il conferimento deve avvenire e tassativamente dalle ore 20:00 della sera precedente alle ore 06:00, nei giorni indicati:

    a) nei giorni di LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ E SABATO di ogni settimana, deve essere effettuato il conferimento degli scarti dellaFrazione Organica, in sacchi biodegradabili e compostabili, secondo normativa vigente a carico dell’amministrazione comunale, da riporre all’interno dell’apposito secchiello MARRONE antirandagismo e/o all’interno di bidone carrellato marrone con attacco a pettine, ove previsto, a piè di abitazione (portone o cancello). Costituiscono rifiuti appartenenti alla frazione organica i seguenti materiali elencati in maniera non esaustiva : scarti di cucina; avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari; alimenti avariati o scaduti; ossi e gusci di molluschi; pane raffermo; scarti di verdure; bucce di frutta; gusci d’uovo; tovaglioli di carta unti; fondi di caffè; filtri di Tè; cartoni unti delle pizze, ceneri spente di camino; potature di fiori; piante; sfalci d’erba;

    b) il giorno di VENERDÌ, di ogni settimana, deve essere effettuato il conferimento degli scarti diCarta, Cartone e Cartoncino, all’interno di apposito secchiello espositore di colore azzurro e/o bidone carrellato AZZURRO con attacco a pettine, ove previsto, a piè di abitazione (portone o cancello). Costituiscono rifiuti appartenenti alla frazione carta i seguenti materiali elencati in maniera non esaustiva : riviste; giornali; fotocopie e fogli vari; quaderni; libri; contenitori per alimenti in tetrapak; piccoli imballaggi in cartone e/o cartoncino;

    c) il giorno di GIOVEDÌ, di ogni settimana, deve essere effettuato il conferimento degli scarti di Plastica e Metalli, all’interno di apposito secchiello espositore di colore GIALLO, e/o bidone carrellatogiallo con attacco a pettine, ove previsto, a piè di abitazione (portone o cancello).

    Costituiscono rifiuti appartenenti alla frazione plastica e metalli i seguenti materiali elencati in maniera non esaustiva : piatti e bicchieri di plastica (puliti); bottiglie di plastica per acqua e bibite; flaconi per detersivi e detergenti; contenitori e vaschette in plastica e polistirolo; lattine in metallo per bevande ed alimenti; carta alluminio; bombolette spray (tranne prodotti etichettati T/F); confezioni del caffè; cellophane; tappi a corona ed in plastica;

    d) nei giorni di MARTEDÌ E SABATO, di ogni settimana, deve essere effettuato il conferimento degli scarti della frazione Secco Residuo, all’interno di apposito secchiello espositore di colore GRIGIO e/o bidone carrellato grigio con attacco a pettine, ove previsto, a piè di abitazione (portone o cancello). Per alcune utenze con necessità di conferire pannoilini e pannoloni, previa registrazione ad apposito numero verde (800629871), sarà consentito il conferimento di tale tipologia di rifiuto anche nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, mediante sacco azzurro da posizionare all’interno del medesimo secchiello espositore di colore grigio.

    Costituiscono rifiuti appartenenti alla frazione del residuo i seguenti materiali elencati in maniera non esaustiva : posate in plastica (sporche); cicche disigarette; nylon; stracci; spugne; spazzolini; cd; cocci di vaso; porcellana; terracotta; lampadine ad incandescenza; oggetti in gomma; pannolini e pannoloni; escrementi di animali; lettiere di animali; grucce appendiabiti; penne; oggetti in plastica rigida

    e) il giorno di MERCOLEDÌ, di ogni settimana, deve essere effettuato il conferimento degli scarti della frazioneVetro, all’interno di apposito secchiello espositore di colore VERDE e/o bidone carrellato verde con attacco a pettine, ove previsto, a piè di abitazione (portone o cancello).

    Costituiscono rifiuti appartenenti alla frazione del vetro i seguenti materiali elencati in maniera non esaustiva : contenitori e barattoli in vetro; bottiglie; vasi; bicchieri; piccoli oggetti in vetro;

    f) tutti i giorni è consentito conferire iFarmaci Scaduti presso le farmacie e le parafarmacie negli appositi contenitori dedicati;

    g) tutti i giorni è consentito smaltire lePile Esauste presso gli esercizi commerciali negli appositi contenitori dedicati;

    h) tutti i giorni è consentito conferire gliIndumenti Usati negli appositi contenitori stradali.
     

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    UTENZE IN CASA SINGOLA O PICCOLI CONDOMINI
    FINO A 9 UTENZE SPROVVISTI DI PERTINENZE CONDOMINIALI, PICCOLE UTENZE COMMERCIALI NON DOTATE DI CONTENITORI CARRELLATI

    Il conferimento deve avvenire nei giorni e negli orari di esposizione, secondo il calendario riportato nell’ordinanza. Le attrezzature sono esposte a pié portone o a piè di fabbricato, al solo fine di agevolare le operazioni di svuotamento.

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    UTENZE IN GRANDI CONDOMINI
    CON OLTRE 9 APPARTAMENTI, CON CONTENITORI CARRELLATI CONDOMINIALI

    Il conferimento e il riempimento dei bidoni carrellati deve avvenire esclusivamente nei giorni e negli orari indicati da calendario. Pertanto le attrezzature devono rimanere vuote fino al momento indicato per l’esposizione del rifiuto. Le utenze sono tenute a conservare le attrezzature consegnate all’interno di aree o luoghi privati e non accessibili a terzi, nei giorni e negli orari in cui non è previsto lo svuotamento.L’utente individuato come conferitore dei rifiuti è rappresentato dal condominio; ogni condominio individuato è obbligato a predisporre un punto interno alla propria pertinenza ove collocare le proprie postazioni condominiali; i contenitori condominiali sono a tassativo uso esclusivo di tutti i condomini. I contenitori condominiali sono pertanto forniti in uso all’utente individuato (condominio) al pari di tutti gli altri contenitori forniti dal gestore; è assolutamente vietato l’abbandono o il semplice deposito dei bidoni carrellati sul suolo pubblico, al di fuori dei tempi di conferimento stabiliti.

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    UTENZE NON DOMESTICHE

    Per le utenze non domestiche, uffici pubblici e/o privati, imprese di pulizia, studi professionali, artigiani, esercizi commerciali ed industrie fatte salve quelle utenze ubicate in appartamenti ad uso ufficio e/o condomini e/o comunque non ubicate in negozi a fronte strada, limitatamente ai rifiuti urbani esclusivamente e tassativamente nei seguenti giorni ed agli orari indicati:

    a) Frazione organica (colore marrone): Per le sole utenze commerciali con produzione specifica (ad es. bar, ristoranti, fruttivendoli, fiorai e similari), nei giorni indicati nella tabella sotto riportata in base alla zona nella quale ricade l’ubicazione dell’attività, entro le ore 6:00 a partire dall’orario di chiusura del giorno precedente, deve essere effettuato il conferimento degli scarti della Frazione Organica con l’esposizione dell’apposito bidone carrellato marrone o secchiello espositore marrone. Resta inteso che le utenze non interessate a tale frazione (ad es. abbigliamento, ferramenta e altri rivenditori di beni non alimentari) devono conferire tali scarti, eventualmente prodotti secondo le modalità delle utenze domestiche. Il conferimento deve essere effettuato in sacchi biodegradabili e compostabili a carico dell’utenza, all’interno di apposito secchiello antirandagismo marrone e/o all’interno di bidone carrellato marrone, ove previsto, a piè di attività.

    b) Carta (colore azzurro): Per le sole utenze previste, nel giorno indicato nella tabella sotto riportata in base alla zona nella quale ricade l’ubicazione dell’attivitentro le ore 6:00 a partire dall’orario di chiusura del giorno precedente, (per gli uffici pubblici dalle ore 08:00 alle ore 09:00) deve essere effettuato il conferimento della sola carta, asciutta, all’interno di apposito secchiello espositore azzurro e/o all’interno di bidone carrellato azzurro con attacco a pettine, ove previsto, a piè di attività.

    c) Cartone (roll container): Per le sole utenze previste, nel giorno indicato nella tabella sotto riportata in base alla zona nella quale ricade l’ubicazione dell’attivitentro le ore 12:00 a partire dall’orario di apertura, deve essere effettuato il conferimento all’interno di apposito roll container, ove previsto, a piè di attività.

    d) Plastica e metalli (colore giallo): Per le sole utenze commerciali con produzione specifica nei giorni indicati nella tabella sotto riportata, in base alla zona nella quale ricade l’ubicazione dell’attivitentro le ore 6:00 a partire dall’orario di chiusura del giorno precedente, deve essere effettuato il conferimento di Plastica e Metalli (Acciaio e Alluminio), all’interno di apposito secchiello espositore giallo e/o all’interno di bidone carrellatogiallo con attacco a pettine, ove previsto, a piè di attività.

    e) Vetro (colore verde): per le sole utenze con produzione specifica (ad es. bar, ristoranti e similari), nei giorni indicati nella tabella sotto riportata, in base alla zona nella quale ricade l’ubicazione dell’attivitentro le ore 6:00 a partire dall’orario di chiusura del giorno precedente deve essere effettuato il conferimento del Vetro, all’interno di apposito bidone carrellato verde con attacco a pettine, ove previsto, a piè di attività.

    f) Secco Residuo (colore grigio): per tutte le utenze non domestiche, nei giorni indicati nella tabella sotto riportata in base alla zona nella quale ricade l’ubicazione dell’attività entro le ore 6:00 a partire dall’orario di chiusura del giorno precedente, deve essere effettuato il conferimento della frazione Secco Residuo. Il conferimento deve essere effettuato all’interno dell’apposito secchiello espositore di colore grigio e/o (per le sole utenze con grande produzione) all’interno di bidone carrellato grigio con attacco a pettine, ove previsto, a piè di attività.

    g) Le utenze sono tenute a conservare le attrezzature all’interno dei propri spazi. I contenitori sono concessi ad uso gratuito, esclusivo ed associati univocamente a ciascuna utenza. Pertanto non possono essere scambiati, ceduti, venduti etc. La cura, il lavaggio, la custodia, la pulizia e la manutenzione dei contenitori sono a carica di ciascuna utenza.

    h) Le utenze provvedono a che i contenitori risultino sempre ben chiusi e puliti ai fini della tutela della salute pubblica, del decoro e dell’igiene.

    i) Le utenze conservano le attrezzature all’interno di aree o luoghi privati, nei giorni e nelle ore in cui non è previsto svuotamento. Di norma i contenitori sono esposti a chiusura attività ad ingresso esercizio.

    j) I contenitori, così esposti per favorire le operazioni di raccolta, devono essere ritirati all’interno delle proprie pertinenze, a cura di ciascun utente, non appena possibile, subito dopo lo svuotamento.

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Saranno ritirati dal gestore solo i rifiuti conformi alla tipologia di raccolta prevista per la giornata; in presenza di contenitori con rifiuti non conformi alle tipologie da raccogliere, il gestore non raccoglierà i rifiuti provvedendo all’immediata segnalazione al Comune per la successiva sanzione. Tali utenti sono obbligati a ritirare il rifiuto non conforme ed a conferire nuovamente i rifiuti secondo le corrette modalità riportate nella presente Ordinanza.

    I proprietari di casa, locatari di immobili, provvedono a mettere a disposizione dei locatori i kit per la raccolta differenziata assegnati, nonché il materiale informativo.

    Le strutture ricettive, quali ad esempio alberghi, b&b, campeggi, nonché i lidi, i titolari di concessioni balneari, gli ambulanti, etc. organizzano a propria cura la raccolta differenziata nei propri locali e aree, così da consentire una corretta differenziazione dei materiali.

    Ogni violazione della presente Ordinanza comporta l’applicazione dellasanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00 prevista dall’art. 7 bis del D.lgs. 267 del 18 agosto 2000 e s. m. ed integrazioni, salvo diversa sanzione prevista da specifiche disposizioni legislative regolanti la materia. La sanzione potrà essere applicata ai singoli trasgressori o alle Amministrazioni Condominiali o agli assegnatari delle attrezzature, nel caso di violazioni relative alle attrezzature ad esse consegnate e conferimenti corrispondenti.

    1. Ordinanza 87 del 3 marzo 2017
    2. Elenco vie e c.da Santo stefano
    3. Piantina zona A
    4. Piantina Santo Stefano 

    ECOLOGIA FALZARANO
    Via Carducci 14/16
    70043 Monopoli (Bari)
    Tel.080 9680541
    email: infoecologiafalzarano.aro8@gmail.com

    Il Comune informa
    Finestra sulla città

    Eventi
    maggiogiugno 2024luglio
    lmmgvsd
    12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
     
           

    Segnala un Evento
     
    Posta Elettronica Certificata:
    comune@pec.comune.monopoli.ba.it
    Copyright © 2009-2010  - 
    Mappa del Sito -Note Legali -Accessibilità e Usabilità -Dichiarazione di Accessibilità -Storia del Sito