Accedi
Registrazione
Buon Giorno, oggi è | lunedì 3 giugno 2024
 Cerca
    LabelRss ForumBlog
    il Municipio

    Amministrazione trasparente

    Vivere la Città
    I soggetti
    Le aree tematiche
    Tutte le News pubblicateTutte le News pubblicate

    Tutte le News | Categorie | Search | Syndication

    Inaugurazione dell’intero percorso dei rifugi antiaerei  Inaugurazione dell’intero percorso dei rifugi antiaerei
    Pubblicato da: sante.scarafino

     

    COMUNICATO STAMPA N.3528
    31 ottobre 2017

    Inaugurazione dell’intero percorso dei rifugi antiaerei
    Giovedì 16 novembre alle ore 11 in piazza Vittorio Emanuele II

    Durante il secondo conflitto mondiale nella Città di Monopoli fu realizzata una protezione antiaerea sul territorio e il rifugio pubblico di Piazza Vittorio Emanuele II rappresenta la più grande testimonianza storica di quel periodo storico. Progettato dall’ing. Angelo Brescia, ingegnere capo del Comune, fu inaugurato con la benedizione del vescovo Gustavo Bianchi dopo l’8 settembre ’43, quando il meridione d’Italia era già sotto il controllo degli alleati.

    Settantasette anni dopo il bombardamento sulla città del 16 novembre 1940, giovedì 16 novembre alle ore 11 l’Amministrazione Comunale, alla presenza del Sindaco Emilio Romani, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Annese e del Consigliere Comunale delegato alle Politiche Culturali Giorgio Spada, li riapre al pubblico. Sarà presente il Generale di Brigata Mauro Prezioso, Comandante Militare Esercito “Puglia”.

    Un primo intervento di recupero era stato effettuato con i lavori di riqualificazione di Piazza Vittorio Emanuele II con l’apertura dell’ingresso sito all’angolo con via Magenta e via Tenente Vacca. Nel corso dell’anno 2014 erano state organizzate delle aperture straordinarie con visite guidate limitatamente alla parte del percorso reso inizialmente fruibile.

    Successivamente è stato ottenuto il finanziamento regionale di € 983.500 nell’ambito dell’Avviso Pubblico per Interventi di recupero, restauro e valorizzazione dei beni architettonici ed artistiche (Accordo di Programma Quadro rafforzato “Beni e Attività Culturali” - Fondo di Sviluppo e Coesione 2007/2013 - Scheda 45). Con quei fondi è stato reso visitabile l’intero percorso grazie al risanamento e al restauro di tutto il tunnel scavato nel blocco di pietra calcarenitica, la realizzazione di un impianto di aereazione, di un impianto d’illuminazione, di un sistema di spegnimento incendi e di tre uscite di sicurezza negli angoli nord, est e sud della piazza. Gli interventi hanno riguardato il risanamento e il restauro di tutti gli ambienti collaterali al percorso principale, costituiti fondamentalmente da due grandi cisterne ottocentesche collocate vicino alle uscite a nord e sud della piazza, ma anche da ambienti a suo tempo destinati a latrine e depositi. In particolare nelle grandi cisterne, utilizzate all’epoca della realizzazione dei rifugi come camini di ventilazione, depositi ed infermerie, l’antico intonaco è stato risanato e le parti mancanti sono state integrate da adeguati interventi di ripristino.

    All’interno è stato allestito un percorso multimediale (pannelli espositivi e postazioni di videoproiezioni) con una cartellonistica multilingue riportante un itinerario completo della Monopoli sotterranea che ha trasformato gli ambienti in “luoghi di narrazione” anche con la presenza di alcuni testimoni dell’epoca e con il supporto narrativo e di accompagnamento dei docenti e degli studenti del Polo Liceale “Galileo Galilei”. Grazie all’Ancr (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) i percorsi sono stati arricchiti con reperti storici (materiale cartaceo, cimeli ed uniformi militari).

    Per la riapertura dei rifugi è stato realizzato un logo donato al Comune di Monopoli dal prof. Maurizio Muolo dell'Accademia di Belle Arti di Bari.

    IL CALENDARIO DELLE APERTURE
    IL VADEMECUM PER LE VISITE
    IL CALENDARIO DELLE APERTURE FINO AL 31 DICEMBRE 2018

    http://www.comune.monopoli.ba.it/Portals/0/News/Comunicati/FirmaSito.jpg

    Il Comune informa
    Finestra sulla città

    Eventi
    maggiogiugno 2024luglio
    lmmgvsd
    12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
     
           

    Segnala un Evento
     
    Posta Elettronica Certificata:
    comune@pec.comune.monopoli.ba.it
    Copyright © 2009-2010  - 
    Mappa del Sito -Note Legali -Accessibilità e Usabilità -Dichiarazione di Accessibilità -Storia del Sito