Accedi
Registrazione
Buon Giorno, oggi è | lunedì 3 giugno 2024
 Cerca
    LabelRss ForumBlog
    il Municipio

    Amministrazione trasparente

    Vivere la Città
    I soggetti
    Le aree tematiche
    Tutte le News pubblicateTutte le News pubblicate

    Tutte le News | Categorie | Search | Syndication

    XXVI edizione delle Giornate Fai di Primavera  XXVI edizione delle Giornate Fai di Primavera
    Pubblicato da: c.bruno

     

    XXVI EDIZIONE DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
    Museo Diocesano e Museo della Cripta di Romualdo
    Monopoli  24 e 25 marzo 2018















    Comunicato stampa

     
         

    Le Giornate FAI di Primavera 2018,  nate sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostengono la campagna #salvalacqua. L'acqua è infatti risorsa vitale  da preservare.

    A Monopoli i visitatori, guidati dagli apprendisti ciceroni del Liceo Artistico “L. Russo”  e del Polo Liceale, coordinati dai loro docenti, potranno riscoprire testimonianze di storia, arte e fede   che vanno dal IX al XVII  secolo, esplorando le belle sale del Museo Diocesano,   che espone importanti opere di arte sacra, antifonari, argenti, codici minati. Tra gli oggetti di maggior  rilievo, sono la stauroteca bizantina, reliquiario della vera croce  in argento dorato e smalti realizzato a Costantinopoli nel X secolo, la pregevole croce miniata appartenuta al cardinale Marzati e  un portolano (carta nautica), questi ultimi  del XVI secolo.

     

     Gli studenti del Liceo Artistico terranno laboratori sulla miniatura per alcune scolaresche nell’aula didattica del Museo Diocesano. Gli intermezzi musicali saranno curati dal Liceo Musicale “L. Russo” di Monopoli.

     

    A pochi metri si trova il Museo della Cripta di Romualdo, con un suggestivo percorso archeologico che si snoda negli ambienti sotterranei della cattedrale settecentesca, ove è possibile  visionare i reperti nello stesso luogo nel quale sono stati rinvenuti. Attraversando i diversi vani si ripercorre la storia della città a partire dall’età del bronzo (XV sec. a. C.), fino a giungere ai resti della cripta della cattedrale realizzata nel XII secolo dal Vescovo Romualdo, poi distrutta per lasciar posto nel Settecento alla maestosa cattedrale attuale.


    I due musei costituiscono scrigni di memorie legate alla storia e all’identità di Monopoli, da sempre città portuale di rilievo, con un centro storico ricco di monumenti e di percorsi di visita.


    Per gli studenti la partecipazione alle giornate del FAI  rappresenta una bella opportunità di apprendimento ed anche un modo per  sentirsi tutori dei beni culturali a loro più vicini, contribuendo alla formazione della loro identità di cittadini.

     

     

    Si ringraziano: mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano Monopoli, mons. Vito Fusillo, vicario generale, Don Peppino Cito, rettore della Basilica Cattedrale, l’Associazione Culturale Pietre Vive Monopoli.

     

     Museo Diocesano, Largo Cattedrale, n. 1, tel. 080 748002    FB: Museo Diocesano di Monopoli

     Museo della Cripta di Romualdo, Via Argento n. 3, tel. 334 2631998  


      Museo e sito Archeologico Cripta  Romanica Monopoli


    Museo Diocesano



     

    Il Comune informa
    Finestra sulla città

    Eventi
    maggiogiugno 2024luglio
    lmmgvsd
    12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
     
           

    Segnala un Evento
     
    Posta Elettronica Certificata:
    comune@pec.comune.monopoli.ba.it
    Copyright © 2009-2010  - 
    Mappa del Sito -Note Legali -Accessibilità e Usabilità -Dichiarazione di Accessibilità -Storia del Sito