Accedi
Registrazione
Buon Giorno, oggi è | lunedì 3 giugno 2024
 Cerca
    LabelRss ForumBlog
    il Municipio

    Amministrazione trasparente

    Vivere la Città
    I soggetti
    Le aree tematiche
    Tutte le News pubblicateTutte le News pubblicate

    Tutte le News | Categorie | Search | Syndication

    Sanzioni per auto sugli scivoli e posto per disabili e sulle strisce  Sanzioni per auto sugli scivoli e posto per disabili e sulle strisce
    Pubblicato da: sante.scarafino

    COMUNICATO STAMPA N.3707
    28 marzo 2018

    Sanzioni per auto sugli scivoli e posto per disabili e sulle strisce
    Il Comandante della Polizia Locale: «Nei prossimi giorni interverremo sulle rampe non a norma»

    «L’attenzione posta dal Comando di Polizia Locale di Monopoli per la tutela degli utenti deboli diversamente abili è massima; oltre alla realizzazione dei recenti nuovi 50 posti auto per diversamente abili e alla possibilità concessa loro di sostare senza limiti di tempo e ticket nelle aree blu, sicuramente i controlli di polizia stradale sono un obiettivo primario della Polizia Locale di Monopoli; infatti, dall’inizio dell’anno sono state 351 le sanzioni elevate per le auto in sosta sugli attraversamenti pedonali, mentre 45 sono stati gli automobilisti sanzionati per aver parcheggiato sugli scivoli e sui posti auto riservati ai disabili. Nel campo della lotta ai” Furbetti del contrassegno disabili”, si segnala che sono già una decina le fotocopie di contrassegni ritirati; si ricorda che l’uso del predetto contrassegno è strettamente personale e non può essere esibito se non in presenza del titolare. Il tutto a dimostrazione della sensibilità che l’Amministrazione comunale ha sulla tutela degli utenti deboli della strada». Ad affermarlo è il Comandante della Polizia Locale Ten. Col.Michele Cassano.

    «A proposito della questione legata alle rampe che non sarebbero a norma, in primis va detto le stesse sono al servizio di tutti coloro che sono considerati utenti deboli: dalle persone con difficoltà di deambulazione alle mamme con i carrozzini, dai bambini agli anziani», precisa il Dirigente dell’A.O. VI Polizia Locale. Che continua: «Soprattutto nel quadrilatero murattiano è stata implementata la segnaletica delle rampe, proprio per rendere più visibile, soprattutto agli automobilisti, che il passaggio è al servizio delle persone con difficoltà deambulatorie. Le rampe che non sarebbero a norma sono state realizzate circa una ventina di anni fa. Rispettano sicuramente le prescrizioni tecniche come la pendenza dell’8% e la dimensione minima di 90 cm. Il problema lamentato dei “dentini di 5-10 cm” allo sbocco delle rampe potrebbe essere stato causato nel corso del tempo dal rifacimento dell’asfalto e quindi da altezze che sono mutate. Tuttavia quello del dentino potrebbe rappresentare un problema che nei prossimi giorni sarà risolto e che non si può considerare una vera e propria barriera architettonica per carrozzini e utenti deboli in genere».

    «In tutti i pareri di viabilità che sta rilasciando il Comando di Polizia Locale, la realizzazione delle nuove rampe è autorizzata in corrispondenza dell’attraversamento pedonale a differenza di quanto si faceva vent’anni fa con la realizzazione all’intersezione stradale. Garantisco l’impegno di tutto il personale della Polizia Locale a tutela degli utenti deboli della strada e assicuro che non faremo sconti sul rispetto delle regole in favore dei cittadini che necessitano di più tutele», conclude il Comandante della Polizia Locale Ten. Col. Michele Cassano.

    Il Comune informa
    Finestra sulla città

    Eventi
    maggiogiugno 2024luglio
    lmmgvsd
    12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
     
           

    Segnala un Evento
     
    Posta Elettronica Certificata:
    comune@pec.comune.monopoli.ba.it
    Copyright © 2009-2010  - 
    Mappa del Sito -Note Legali -Accessibilità e Usabilità -Dichiarazione di Accessibilità -Storia del Sito