
Originariamente fondata da committenti privati, la chiesa passò di volta in volta a proprietari diversi, fra i quali spicca, per ultima, la confraternita di S. Cataldo, che si occupò di mantenerne vivo il culto, sostituito in seguito da quello dei SS. Cosma e Damiano.
Delle sue opere, purtroppo in gran parte derubate, ci restano soltanto un quadro dei SS. Medici, collocato in Cattedrale, e le due statue degli stessi e di un piccolo S. Cataldo ligneo, che si trovano nella chiesa di S. Domenico.
Thanks to many private citizens the church was built. As time went on, the church had different owners, the last one was the Confraternity of S. Cataldo, who preserved it as a place of worship. Later, the Chapel was dedicated to SS. Cosma e Damiano.Unfortunately, almost all its works of art were stolen. Nowadays, only the painting of SS. Medici does remain within the Cathedral of Madonna della Madia; whereas two statues of SS. Medici and a small wooden statue of S. Cataldo are in S. Domenico Church.
Fonte: Francesco Pepe, Monopoli città unica Guida Turistica e Culturale, Zaccaria Edizioni, Monopoli 1996
Progetto Bibliopolis Servizio Civile 2011
Visualizzazione ingrandita della mappa